Eventi

In informatica, il termine “eventi” si riferisce a cambiamenti o azioni che avvengono in un sistema o in un’applicazione e che possono essere registrati o gestiti. Gli eventi possono derivare da interazioni dell’utente, come clic su pulsanti o input da tastiera, oppure possono essere generati dal sistema stesso, per esempio, il completamento di un’operazione o la ricezione di dati da una rete. La gestione degli eventi è un aspetto cruciale nella programmazione di applicazioni interattive, dove le applicazioni devono rispondere in tempo reale a tali eventi.

In un contesto di programmazione orientata agli oggetti, gli eventi possono essere utilizzati per implementare il paradigma dell’osservatore, in cui gli oggetti o le classi “osservatori” possono registrarsi per ricevere notifiche quando si verifica un evento specifico in un oggetto “soggetto”. Questo facilita la separazione delle responsabilità e l’interazione tra diverse componenti di un sistema.

Inoltre, gli eventi sono fondamentali nella progettazione di architetture basate su microservizi, dove possono attivare processi e comunicazioni asincrone tra i vari componenti del sistema. In sintesi, gli eventi giocano un ruolo chiave nella reattività e nell’interattività delle applicazioni moderne.